Benvenuta/o sulla newsletter de “Il mondo invisibile”, il mio podcast dedicato agli illustratori ed al loro lavoro.
Se non hai ancora ascoltato l’ultimo episodio, puoi cliccare qui per ascoltare il podcast.
L’episodio di questa settimana é dedicato a Sergio Ruzzier, un illustratore super esperto, che lavora da 25 anni negli Stati Uniti.
Devo dire che mi é piaciuto moltissimo chiacchierare con Sergio. É un uomo gentile, affabile, spiritoso, brillante. Mi sono divertito molto.
Quello che mi ha colpito di Sergio credo sia soprattutto la sua intraprendenza, la sua capacitá di buttarsi: é andato in vacanza a New York e ha contattato un illustratore, anche se parlava malissimo inglese; ci é tornato portando il suo portfolio, ha preso tante porte in faccia, ha continuato a telefonare direttamente agli illustratori che ammirava e trovando contatti per procedere nel suo lavoro; si é trasferito a New York perché vedeva lí un mondo molto più fertile e avanzato sull’illustrazione. Ha avuto coraggio, si é buttato, ci ha creduto. Questa é una lezione fondamentale per tutti noi, per chi é interessato all’illustrazione, ma anche no. E’ una lezione di vita.
Nella chiacchierata con lui abbiamo parlato anche della sua infanzia a Milano, della chiesetta delle lucertole, alias Oratorio di San Protaso al Lorenteggio a Milano, dei suoi inizi a New York, di Peter Sís, di quando ha conosciuto Maurice Sendak, e di alcuni dei suoi libri.
Ti lascio qui alcuni link agli argomenti e a i libri di cui abbiamo parlato nell’episodio.
Chiesa delle Lucertole a Milano
"Guarda sotto il letto se c'é della poesia"
Segui il podcast “Il mondo invisibile” e puoi seguire anche l’account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast per aggiornamenti e per mandarmi i tuoi commenti.
A presto!
Alessandro